Homo neanderthalensis, meglio conosciuto come uomo di Neanderthal, è una specie umana estintasi circa 30.000 anni fa. È la specie a cui noi siamo più imparentati e con cui ci siamo persino ibridati. Dal 2010 di questa specie abbiamo anche il genoma completo e abbiamo scoperto moltissime cose. Con questo genoma potremmo persino pensare di clonare dei Neanderthal o altro. Ma sarebbe davvero un Neanderthal?
A settembre dedicai un video alla storia degli europei: soprattutto alle varie popolazioni di nostri antenati che da varie parti del mondo sono arrivate in Europa. In quel video ho quasi completamente tralasciato un aspetto che la maggior parte delle persone trova davvero molto interessante: la concentrazione di eumelanina di questi popoli. La diffusioni delle varianti geniche che hanno portato ad una pelle più chiara si sono diffuse in tempi diversi che riassumo nel video.
Con Costanza del canale @Polynerdeia ho provato a parlare di sistemi complessi e in particolare dei sistemi complessi in biologia.
Gli esseri umani, gli animali, le cellule, il cervello, il clima sono sistemi che hanno delle caratteristiche particolari: sono fatti di parti che interagiscono con altre parti. Questo tipo di sistemi sono detti sistemi complessi e hanno caratteristiche peculiari che le rendono super interessanti e allo stesso tempo difficili da studiare.
Avete mai sentito dire che i capelli rossi si estingueranno? È una cosa sensata? Succederà davvero?
In questo video proviamo a dare una spiegazione scientifica a questa domanda che ha delle sfaccettature interessanti.
Qualche settimana fa sono stato ad una bellissima conferenza in cui intervistavo Renato Bruni sul suo ultimo libro davanti a tantissime belle persone. Il suo libro è, a mio avviso, uno dei migliori libri che abbia letto lo scorso anno. Si tratta di un'ottima guida nell'incasinatissimo mondo degli integratori alimentari, dei super frutti e delle piante miracolose. Mi ha permesso di chiarire moltissime cose e per questo ho deciso di consigliarvelo raccontandovi una storia emblematica che si trova al suo interno: la storia di una super bacca miracolosa.
Oggi parliamo di genetica di popolazione e di due concetti che si studiano al suo interno che sono molto importanti. Sto parlando di Adamo cromosomico e di Eva mitocondriale. Adamo ed Eva sono due personaggi biblici che più o meno tutti conosciamo e per questo motivo questi due concetti hanno avuto un grosso successo nell'immaginario pubblico. Oggi cerchiamo di capire di cosa si tratta.
Come è possibile che 100.000 anni fa c'erano varie specie umane sulla terra e ora ce n'è una sola. Perché proprio la nostra specie è l'unica rimasta? Noi sapiens abbiamo qualcosa di speciale? Se sì cosa? In questo video introduco questo interrogativo e cerchiamo di vedere perché una delle principali ipotesi è davvero poco sensata.
Vi racconto una dei miei esperimenti scientifici preferiti! Dmitry Belyayev nel 1959 prova ad avviare un esperimento per provare ad addomesticare le Volpi in Unione Sovietica. Dopo sessant'anni il suo esperimento ha funzionato ed effettivamente abbiamo le volpi addomesticate. Vi racconta la storia e tutto quello che ci sta dietro.
Oggi parliamo della sindrome del Long Covid. È uscito un articolo di The Lancet che tende a mostrare un fatto che inizia ad essere evidente: in una fetta molto grande delle persone ospedalizzate a causa del Covid rimangono degli effetti che possono durare mesi. In questo studio parliamo di una coorte di 1.700 persone che nella maggior parte dei casi mostrano sintomi dopo 6 mesi:
https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)32656-8/fulltext
Estendiamo il discorso sull'omosessualità, dopo le basi genetiche dell'omosessualità negli esseri umani proviamo ad estendere il discorso con un approccio evoluzionistico riassumendo quello che la letteratura dice sulla presenza dell'omosessualità in natura.